Trade Up Green commercializza metalli preziosi secondari ottenuti da processi di riciclo, impegnandosi a preservare l’ambiente attraverso la selezione accurata delle materie prime e la ricerca di soluzioni eco-sostenibili in risposta alle crescenti richieste del mercato.

Il riciclo dei metalli preziosi non solo contribuisce alla conservazione delle risorse naturali e alla riduzione dei rifiuti, ma anche alla riduzione dell’uso di miniere e dell’impatto ambientale associato all’estrazione primaria di questi materiali. Inoltre, il riciclo dei metalli preziosi può essere economicamente vantaggioso, poiché consente di ottenere materie prime ad un costo inferiore rispetto all’estrazione primaria.

ORO

L’oro è uno dei metalli preziosi più noti e ricercati al mondo, ed è ampiamente utilizzato in gioielleria, elettronica, finanza e industria. Il riciclo dell’oro è un processo importante che contribuisce alla conservazione delle risorse naturali, alla riduzione dei rifiuti e all’offerta di materie prime a costi inferiori rispetto all’estrazione primaria.

FONTI DI RICICLO

L’oro può essere recuperato da una vasta gamma di fonti, tra cui:

  • Vecchi gioielli: Gli oggetti di gioielleria, come anelli, bracciali e collane, possono essere fusi e riciclati per estrarre l’oro.
  • Componenti elettronici: Circuiti stampati, connettori, contatti elettrici e altri componenti elettronici contengono spesso piccole quantità di oro che possono essere recuperate e riciclate.
  • Scarti industriali: Processi industriali che coinvolgono l’oro come parte del processo produttivo possono generare scarti contenenti il metallo prezioso.
  • Rifiuti minerari: Il materiale di scarto proveniente dall’estrazione primaria dell’oro può essere trattato per estrarre l’oro residuo.

PROCESSO DI RICICLO

Il processo di riciclo dell’oro coinvolge diverse fasi, tra cui:

  • Raccolta dei materiali: Gli oggetti contenenti oro vengono raccolti e selezionati per il riciclo.
  • Separazione e trattamento: Gli oggetti contenenti oro vengono triturati e trattati chimicamente per separare l’oro da altri metalli e materiali.
  • Fusione e purificazione: L’oro separato viene fuso in lingotti o granuli e poi purificato attraverso processi chimici per rimuovere eventuali impurità.
  • Analisi e certificazione: L’oro riciclato viene testato per garantire la sua purezza e qualità, e può essere certificato per l’uso in diverse industrie.

APPLICAZIONI

L’oro riciclato viene utilizzato in una vasta gamma di settori e applicazioni, inclusi:

  • Gioielleria: L’oro riciclato viene utilizzato per produrre nuovi gioielli e oggetti di lusso.
  • Elettronica: L’oro riciclato viene utilizzato in componenti elettronici, come schede madre, smartphone, computer e dispositivi medicali.
  • Finanza: L’oro riciclato può essere utilizzato per la produzione di lingotti d’investimento e monete.
  • Industria: L’oro riciclato può essere utilizzato in applicazioni industriali, come contatti elettrici, catalizzatori e rivestimenti.

ARGENTO

L’argento è uno dei metalli preziosi più comuni e preziosi nel mondo. Può essere trovato in una varietà di applicazioni, dalle monete e i gioielli fino ai componenti elettronici e ai catalizzatori automobilistici. Il riciclo dell’argento non solo contribuisce alla conservazione delle risorse naturali e alla riduzione dei rifiuti, ma può anche ridurre l’uso di miniere e l’impatto ambientale associato all’estrazione primaria di questo prezioso metallo. Inoltre, il riciclo dell’argento può essere economicamente vantaggioso, poiché consente di ottenere materie prime a un costo inferiore rispetto all’estrazione primaria e di ridurre la dipendenza dalle risorse minerarie.

FONTI DI RICICLO

L’argento può essere recuperato da numerose fonti, tra cui:

  • Rottami e scarti industriali: Questi possono includere rottami di apparecchiature elettroniche, componenti industriali obsoleti e rifiuti di produzione contenenti argento.
  • Vecchi oggetti in argento: Gioielli, utensili, oggetti ornamentali e monete in argento possono essere raccolti e riciclati per recuperare il metallo prezioso.
  • Catalizzatori automobilistici: Alcuni catalizzatori automobilistici contengono argento tra i loro componenti e possono essere sottoposti a riciclo per recuperare il metallo prezioso.

PROCESSO DI RICICLO

Il processo di riciclo dell’argento coinvolge tipicamente le seguenti fasi:

  • Raccolta dei materiali: I rottami contenenti argento vengono raccolti e trasportati a centri di riciclo specializzati.
  • Separazione e trattamento: Gli oggetti contenenti argento vengono separati da altri materiali attraverso processi di triturazione, separazione elettrostatica o chimica.
  • Fusione e raffinazione: Il materiale contenente argento viene fuso in forni ad alta temperatura e quindi sottoposto a processi di raffinazione per eliminare impurità e ottenere argento di elevata purezza.
  • Formazione di lingotti o granuli: L’argento purificato viene versato in stampi per formare lingotti o granuli, pronti per essere utilizzati in varie applicazioni industriali o per essere commercializzati.

APPLICAZIONI

L’argento riciclato trova impiego in molte delle stesse applicazioni dell’argento estratto dalle miniere. Questi includono gioielli, argenteria, componenti elettronici, fotografia, medicina e industria dei semiconduttori. L’argento riciclato è spesso preferito per le sue caratteristiche di purezza e può essere utilizzato in una vasta gamma di settori industriali.

PLATINO

Il riciclo del platino contribuisce alla conservazione delle risorse naturali e alla riduzione dei rifiuti, riducendo l’uso di miniere e l’impatto ambientale associato all’estrazione primaria di questo prezioso metallo. Inoltre, il riciclo del platino può essere economicamente vantaggioso, consentendo di ottenere materie prime a un costo inferiore rispetto all’estrazione primaria e di ridurre la dipendenza dalle risorse minerarie.

FONTI DI RICICLO

Il platino può essere recuperato da diverse fonti, tra cui:

  • Catalizzatori esausti: I catalizzatori automobilistici contengono spesso platino come componente chiave e possono essere riciclati per recuperare il metallo prezioso.
  • Prodotti industriali e di consumo: Componenti elettronici, attrezzature mediche, strumenti di laboratorio e gioielli in lega di platino possono essere riciclati per recuperare il metallo.
  • Rottami e scarti industriali: Rottami di produzione industriale e scarti di lavorazione possono contenere quantità misurabili di platino e possono essere sottoposti a riciclo.

PROCESSO DI RICICLO

Il processo di riciclo del platino comporta tipicamente diverse fasi, tra cui:

  • Raccolta dei materiali: I rottami contenenti platino vengono raccolti e trasportati a centri di riciclo specializzati.
  • Separazione e trattamento: Gli oggetti contenenti platino vengono separati da altri materiali tramite processi meccanici o chimici.
  • Fusione e raffinazione: Il materiale contenente platino viene fuso in forni ad alta temperatura e poi raffinato per rimuovere impurità e ottenere platino di elevata purezza.
  • Formazione di lingotti o granuli: Il platino purificato viene versato in stampi per formare lingotti o granuli, pronti per essere utilizzati in diverse applicazioni industriali o commercializzati.

APPLICAZIONI

Il platino riciclato è utilizzato in molte delle stesse applicazioni del platino estratto dalle miniere. Queste includono catalizzatori automobilistici, elettronica, gioielleria di alta qualità, apparecchiature mediche e componenti di laboratorio. Il platino riciclato è prezioso per la sua purezza e le sue proprietà uniche, che lo rendono indispensabile in molte industrie.

PALLADIO

Il palladio è un metallo prezioso appartenente al gruppo del platino ed è utilizzato principalmente nell’industria automobilistica, chimica, elettronica e gioielliera. Può essere estratto principalmente da miniere di nichel e platino, ma sempre più spesso viene ottenuto come metallo secondario attraverso il riciclo.
Il riciclo del palladio contribuisce alla conservazione delle risorse naturali e alla riduzione dalla dipendenza dalle miniere; è economicamente vantaggioso, poiché consente di ottenere materie prime ad un costo inferiore rispetto all’estrazione primaria.

FONTI DI RICICLO

Il palladio può essere recuperato da una serie di fonti, tra cui:

  • Catalizzatori esausti: i catalizzatori automobilistici contenenti palladio vengono recuperati e riciclati per estrarre il metallo prezioso.
  • Rottami e scarti industriali: rottami di apparecchiature elettroniche, scarti di produzione industriale e componenti di apparecchiature mediche possono contenere quantità significative di palladio.
  • Prodotti in lega: oggetti in leghe contenenti palladio, come gioielli o strumenti dentali, possono essere recuperati e fusi per estrarre il metallo prezioso.

PROCESSO DI RICICLO

Il processo di riciclo del palladio coinvolge tipicamente le seguenti fasi:

  • Raccolta dei materiali: I catalizzatori esausti, i rottami industriali e altri oggetti contenenti palladio vengono raccolti e trasportati a centri di riciclo.
  • Separazione e trattamento: I materiali contenenti palladio vengono separati dagli altri componenti attraverso processi di triturazione, lavaggio e separazione chimica.
  • Fusione e purificazione: Il palladio viene fuso in un forno ad alta temperatura e poi purificato attraverso processi chimici per rimuovere eventuali impurità.
  • Formazione di lingotti o granuli: Il palladio purificato viene versato in stampi per formare lingotti o granuli pronti per la vendita e l’uso successivo.

APPLICAZIONI

Il palladio riciclato viene utilizzato in una vasta gamma di settori industriali:

  • Industria automobilistica: viene impiegato nei catalizzatori automobilistici per ridurre le emissioni nocive dai veicoli.
  • Industria elettronica: trova impiego in componenti elettronici, in particolare per la produzione di schermi a cristalli liquidi (LCD) e dispositivi a semiconduttore.
  • Gioielleria: viene utilizzato nella produzione di gioielli, principalmente in leghe per creare oggetti di pregio.
  • Industria chimica: viene utilizzato come catalizzatore in diverse reazioni chimiche, come la sintesi di farmaci e prodotti chimici.

Il riciclo del palladio è fondamentale per ridurre la dipendenza dalle miniere e soddisfare la domanda crescente.

RODIO

Il rodio è un metallo prezioso appartenente al gruppo del platino, noto per la sua eccezionale resistenza alla corrosione e la sua lucentezza. È principalmente utilizzato per placcare gioielli e componenti elettronici a causa delle sue proprietà uniche. Il riciclo del rodio contribuisce alla conservazione delle risorse naturali e alla riduzione dei rifiuti, riducendo l’uso di miniere e l’impatto ambientale associato all’estrazione primaria di questo prezioso metallo. Inoltre, il riciclo del rodio può essere economicamente vantaggioso, consentendo di ottenere materie prime a un costo inferiore rispetto all’estrazione primaria e di ridurre la dipendenza dalle risorse minerarie.

FONTI DI RICICLO

Il rodio può essere recuperato da diverse fonti, tra cui:

  • Catalizzatori esausti: I catalizzatori automobilistici, in particolare quelli utilizzati nei veicoli a motore, contengono spesso rodio come componente cruciale. Il riciclo dei catalizzatori esausti è una delle principali fonti di recupero del rodio.
  • Rottami e scarti industriali: Rottami di apparecchiature elettroniche, componenti industriali e altri scarti di produzione possono contenere quantità misurabili di rodio e possono essere sottoposti a riciclo.
  • Prodotti in lega: Oggetti placcati in lega di rodio, come gioielli, orologi e strumenti musicali, possono essere riciclati per recuperare il metallo prezioso.

PROCESSO DI RICICLO

Il processo di riciclo del rodio comporta diverse fasi, che includono:

  • Raccolta dei materiali: I rottami contenenti rodio vengono raccolti da centri di riciclo specializzati.
  • Separazione e trattamento: Gli oggetti contenenti rodio vengono separati da altri materiali tramite processi meccanici o chimici.
  • Fusione e raffinazione: Il materiale contenente rodio viene fuso in forni ad alta temperatura e raffinato per rimuovere impurità e ottenere rodio di elevata purezza.
  • Formazione di lingotti o granuli: Il rodio purificato viene versato in stampi per formare lingotti o granuli, pronti per essere utilizzati in diverse applicazioni industriali o commercializzati.

APPLICAZIONI

Il rodio riciclato è utilizzato principalmente nel settore della gioielleria, dove viene utilizzato per placcare gioielli e componenti elettronici per conferire loro lucentezza e resistenza alla corrosione. È anche utilizzato in applicazioni industriali come la produzione di catalizzatori automobilistici e componenti elettronici.